iusimpresa

Attualità

L’aggio di Equitalia è incostituzionale?

  • Fonte

    www.studiotributariovillani.it

  • Autore

    M. VILLANI

Sulla costituzionalità o meno dell’aggio esattoriale, negli anni scorsi, la Corte Costituzionale si è pronunciata con la sentenza n. 480 del 22-30 dicembre 1993 e con l’ordinanza n. 147 del…
Leggi tutto...

Tecniche di aggressione dei profitti dell'economia fiscalmente infedele: la confisca "penale"tra efficacia preventiva e tutela dei diritti fondamentali

  • Fonte

    A.MARCHESELLI, Tecniche di aggressione dei profitti dell'economia fiscalmente infedele: la confisca "penale"tra efficacia preventiva e tutela dei diritti fondamentali, in www.penalecontemporaneo.it

Abstract . La crescente attenzione alla necessità di apprestare una efficace risposta alle aggressioni all'interesse collettivo alla riscossione del "giusto tributo" si manifesta, nel recinto dello strumentario penale, con la…
Leggi tutto...

Banche, Bail-in e i dubbi di legittimità costituzionale

  • Fonte

    G. MANTOVANO, Banche, Bail-in e i dubbi di legittimità costituzionale, in Il Nuovo Quotidiano di Puglia del 23 febbraio 2016

Allegati:

Tra gli ultimi paesi dell’Unione, ed a tempo oramai quasi scaduto, anche l’Italia ha dato attuazione alla Direttiva 2014/59/UE, nota con l’acronimo BRRD ( Banking Recovery and Resolution Directive), approvata…
Leggi tutto...

La definizione del Mark to market deve avvenire attraverso l`indicazione della formula per l`attualizzazione dei flussi finanziari futuri in base allo scenario pronosticato: in difetto il contratto di swap è nullo

  • Fonte

    www.ilcaso.it

  • Provvedimento

    Trib. Milano, 16 giugno 2015, est. Ferrari

Nei contratti di swap, la causa va individuata nello scambio di due rischi connessi, i quali, assunti dai due contraenti, derivano dall'entità degli importi che nello svolgimento del rapporto matureranno…
Leggi tutto...